Didattica, formazione e tesi di laurea

Il gruppo di ricerca presta attività di docenza su tutti i cicli formativi del Politecnico di Torino.

Didattica di I e II livello

Didattica di III livello

Esperienze di Didattica Innovativa

Tesi di laurea

Didattica di I e II livello

I componenti del gruppo di ricerca prestano la loro attività di docenza presso i corsi e le attività formative del Politecnico di Torino nei differenti livelli formativi:

// Attività di I livello

Lauree Triennali del Politecnico di Torino in

// Attività di II livello 

Lauree Magistrali del Politecnico di Torino in

Didattica di III livello

// Attività di III livello

Hanno prestato/prestano attività di docenza presso i corsi post-lauream: 

Esperienze di Didattica Innovativa

// Challenge@PoliTo_by Firms “Renewable Energy Communities to enhance small villages” 

Il gruppo di ricerca ha organizzato e promosso ,  nel periodo  2022-2023, la Challenge “Renewable Energy Communities to enhance small villages”, nell’ambito della strategia del Politecnico di Torino volta alla promozione della didattica innovativa e della cultura imprenditoriale.  La Challenge, in partnership con l’impresa C2R Energy Consulting s.r.l. (link), si è basata su un progetto formativo fondato sulla ricerca, ideazione e studio di fattibilità di modelli di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) al fine di raggiungere un sistema energetico basato sull’autosufficienza dei piccoli comuni. 
Il problema reale al centro della Challenge è stato il caso del Comune di Sangano, una piccola amministrazione intenzionata ad ampliare la CER già costituita includendo un’area ex demaniale (Ex polveriera) e/o spazi pubblici urbani (rigenerazione urbana). 
Le problematiche della transizione energetica stanno portando le città a applicare questo nuovo modello socioeconomico basato sul concetto di condivisione e creazione di processi ecosostenibili a partire dall’energia prodotta da fonti rinnovabili anche in considerazione delle potenzialità dell’ambiente circostante.
L’obiettivo della sfida progettata anche in collaborazione con l’amministrazione comunale è stato quindi sviluppare progetti di fattibilità tecnico-economica per la costruzione di una CER e l’attivazione della rigenerazione urbana attraverso un nuovo modello socio-economico basato sulla condivisione e co-creazione di processi ecosostenibili.
Durante l’esperienza, circa 30 studenti internazionali provenienti da diverse lauree magistrali, hanno lavorato in gruppi e sviluppato soluzioni affrontando la sfida da diversi punti di vista (energetico/ambientale, economico/finanziario, sociale, legale/amministrativo e territoriale) e applicando specifici software e modelli.


// CityLab CAR

Il gruppo di ricerca è stato impegnato, nel periodo 2017-2021, in attività di ricerca e di sperimentazione di didattica innovativa nell’ambito del Progetto europeo ammesso a finanziamento sulla base di bando competitivo con revisione tra pari “Citylab CAR – Engaging students in sustainable Caribbean Cities” – Erasmus + Key Action 2 Programme; capacity building in higher Education, co-finanziato dall’Unione Europea (www.citylab-car.eu).
Nel progetto particolare rilievo è riservato alla ricerca inerente modalità didattiche innovative, attraverso lo studio della letteratura scientifica e la sperimentazione diretta. Il progetto è diretto a supportare lo sviluppo della formazione universitaria attraverso l’approccio “Problem Based Learning – PBL”, quale modalità didattica basata su attività integrative, costruttive e interdisciplinari, ponendo al centro le problematiche legate alla sostenibilità.
Il PBL rappresenta un approccio innovativo comprovato per introdurre problemi del mondo reale nel programma educativo e permettere così di aumentare la qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento. Il PBL è un metodo di apprendimento attivo, integrato e costruttivo centrato sullo studente e pone l’accento sull’imparare ad imparare e sull’imparare facendo, in contrasto con i metodi di insegnamento tradizionali come le lezioni ex-cathedra. L’applicazione del metodo PBL implica lavorare su problemi reali e specifici attraverso approcci multidisciplinari. Grande attenzione è rivolta ai problemi urbani complessi come per esempio la pianificazione urbana, la conservazione, l’energia rinnovabile e il cambiamento climatico, e l’attenzione ai vari attori urbani (stakeholders) con cui è necessario dialogare per ottenere soluzioni fattibili ed efficaci.
In questo progetto, l’approccio PBL è stato applicato per trattare problemi ambientali assumendo il nodo della sostenibilità anche economica e finanziaria, al fine di rendere gli atenei e gli studenti più preparati ad affrontare i problemi concreti delle città e le sfide contemporanee e urgenti poste dall’Agenda 2030.
Il progetto ha coinvolto 15 partners fra Università Europee e Caraibiche: University of Antwerp (Belgium), Aalborg Universitet (Denmark), Universidad Politecnica de Madrid (Spain), Politecnico di Torino (Italy), Vrije Universiteit Brussel (Belgium), the University of the West Indies (Trinidad and Tobago), University of Trinidad and Tobago (Trinidad and Tobago), University of Guyana (Guyana), Government Technical Institute – Ministry of Education (Guyana), Institute for Graduate Studies and Research (Suriname), Polytechnic College Suriname (Suriname), Universidad Iberoamericana (Domenican Republic), Pontificia Universidad Católica Madre y Maestra (Domenican Republic), University of Technology (Jamaica) and Caribbean Maritime Institute (Jamaica).

// CityLab LA

In precedenza, nel periodo 2016-2018, il gruppo di ricerca è stato impegnato in attività di ricerca e di sperimentazione di didattica innovativa nell’ambito del Progetto europeo ammesso a finanziamento sulla base di bando competitivo con revisione tra pari “Citylab – Engaging Students with Sustainable Cities in Latin-America”, co-finanziato dall’Unione Europea (www.citylab-la.eu). Il progetto sulla base dei presupposti richiamati nella precedente esperienza, ha sviluppato gli obiettivi di ricerca e sperimentazione diretta con un partenariato diversamente composto.
Il progetto ha coinvolto 5 Università europee e 12 Università Latino-americane, oltre a 2 Associazioni internazionali, per un totale di 19 partners. Oltre al Politecnico di Torino sono stati partners del progetto le seguenti Università Europee: University of Antwerp (Belgio), Aalborg University (Danimarca), Universidad Politecnica de Madrid (Spagna), Université de Technologie de Compiègne (Francia) e le seguenti Università Latino-americane: Universidad de Belgrano (Buenos Aires, Argentina), Universidad Nacional de Cordoba (Argentina), Universidad Autonoma de Nuevo Leon (Messico), Universidad de Guanajuato (Messico), Universidad del Rosario (Colombia), Universidad Tecnologica de Pereira (Colombia), Universidad Simon Bolivar (Venezuela), Universidad Metropolitana (Venezuela), Universidad de Lima (Perù), Universidad del Pacifico (Perù), Universidade Federal do Rio de Janeiro (Brasile), Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile), oltre alla Asociacion Ciudades y Gobiernos Locales Unidos (Spagna) e alla Columbus Association (Colombia-Francia).

Tesi di Laurea

// Elenco completo per relatore delle tesi di laurea concluse